La bossa bufona – Iscriz. Albo Regionale VI-031

La bossa bufona è un oggetto della tradizione popolare di Nove, un boccale con la parte alta lavoratacon la riproduzione di tralcio di vite o o fiori, nel quale per sorbire il contenuto del fondo occorre succhiare dal bordo superiore, avendo l’accortezza di chiudere i buchi dove passa l’aria.

I Parpagnacchi di Marano – Iscriz. Albo Regionale VI-062

Come tutti i racconti tramandati oralmente da padre in figlio, anche quello dei “Parpagnacchi” ha delle sfumature storiche e culturali molto interessanti. Si narra che nei primi anni del ‘900, Villa Fioretti rappresentasse un luogo di scambio e commercio, fra gli abitanti di Marano Vicentino e gli  austriaci che si erano stabiliti nelle zone di Leggi di piùI Parpagnacchi di Marano – Iscriz. Albo Regionale VI-062[…]

Il Folpo di Noventa Padovana – Iscriz. Albo Regionale PD-004

LA TRADIZIONALE SAGRA DEL FOLPO Si svolge in autunno questo apputamento tanto atteso e che vede la partecipazione di migliaia di persone ogni anno.Ha un’origine antica, sicuramente anteriore ai documenti del sei-settecento che ne parlano. Lo storico Andrea Gloria, nel “ Territorio Padovano illustrato “ del 1862 , scrive che a Noventa “frequentatissima v’è la Leggi di piùIl Folpo di Noventa Padovana – Iscriz. Albo Regionale PD-004[…]

Patata di Pagnano – Iscriz. Albo Regionale TV-003

Territorio di ProduzioneLa Patata di Pagnano De.Co. viene prodotta nell’ambito del territorio comunale. Il Comune di Asolo è situato, dal punto di vista geologico, in corrispondenza dei primi affioramenti del substrato roccioso che emergono dall’alta pianura alluvionale veneta. Il territorio è circa per la metà pianeggiante e per la metà collinare. La zona pianeggiante è Leggi di piùPatata di Pagnano – Iscriz. Albo Regionale TV-003[…]

Carne secca di cavallo di Legnaro: Iscriz. Albo Regionale PD-001

Il territorio veneto è impregnato di storia, cultura e tradizioni locali; sono molte le persone che si attivano costantemente per riscoprire le radici di un passato che non deve essere dimenticato,soprattutto per le sue meraviglie eno-gastronomiche e artigianali. Esistono i marchi di qualità europei che si adoperano per sostenere una macroeconomia locale: vedi il prosecco Leggi di piùCarne secca di cavallo di Legnaro: Iscriz. Albo Regionale PD-001[…]