La bossa bufona – Iscriz. Albo Regionale VI-031

La bossa bufona è un oggetto della tradizione popolare di Nove, un boccale con la parte alta lavoratacon la riproduzione di tralcio di vite o o fiori, nel quale per sorbire il contenuto del fondo occorre succhiare dal bordo superiore, avendo l’accortezza di chiudere i buchi dove passa l’aria.

Torchio in ottone per pasta fresca – Iscriz. Albo Regionale VI-063

Il prodotto posto all’interno nel corpo del torchio, per effetto della vite, azionata dal manico, viene spinto attraverso la trafila ottenendo i “bigoli” (spaghetti molto grossi) o “gargati” (rigatoni con spessore di pasta consistente e grosse rigature).Nel territorio comunale di Marano Vicentino, fin dall’inizio del XIX secolo, in base a documenti contabili e vecchi cataloghi, Leggi di piùTorchio in ottone per pasta fresca – Iscriz. Albo Regionale VI-063[…]

Impastatrice in ghisa con utensile a forcella – Iscriz. Albo Regionale VI-064

Impastatrice con struttura autoportante in ghisa, con utensile impastatore a forcella.Nel territorio comunale di Marano Vicentino, fin dall’inizio del XX secolo vi sono testimonianze relative alla produzione di macchine impastatrici per pasta da pane e pasticceria ideate e costruite per mantenere invariato il naturale ciclo di impasto, ma sostituendo l’azione delle mani con un utensile Leggi di piùImpastatrice in ghisa con utensile a forcella – Iscriz. Albo Regionale VI-064[…]