La ciliegia Durona di Chiampo – Iscriz. Albo Regionale VI-009

Nella valle del Chiampo la coltivazione del ciliegio è attività documentata fin dall’epoca medievale, assurta a rilevanza commerciale attorno alla metà del Novecento, con specifico riferimento a una ‘durona’ di selezione locale, protagonista di una popolare Mostra delle Ciliegie fin dal 1961. Trattasi di un frutto di pezzatura grossa, del peso di circa 7 grammi, Leggi di piùLa ciliegia Durona di Chiampo – Iscriz. Albo Regionale VI-009[…]

I Bisi di Pozzolo di Villaga

Ogni anno a Pozzolo di Villaga la primavera è annunciata dalla raccolta dei “BISI”. I buoni piselli di Pozzolo, infatti, arrivano presto, favoriti dalla particolare composizione del suolo e da un clima ideale. Qui, su questo grande altopiano dei Colli Berici, l’esposizione al sole e le coltivazioni su rive o terrazzi in “costiera” – sempre Leggi di piùI Bisi di Pozzolo di Villaga[…]

Il pisello nano di Lonigo – Iscriz. Albo Regionale VI-021

La coltivazione del pisello nano “Colli di Lonigo” meglio conosciuto nella zona come il pisello di Monticello o il Bianchetto di Monticello, prese piede nella frazione collinare di Monticello di Lonigo nell’immediato dopoguerra. Inizialmente la produzione veniva venduta in paese a Lonigo o ai mercati limitrofi di Villa del Ferro e di Alonte fino a Leggi di piùIl pisello nano di Lonigo – Iscriz. Albo Regionale VI-021[…]

Il tarassaco di Conco – Iscr. Albo Regionale VI-060

L’Altopiano di Asiago ha una forte tradizione per l’impiego delle erbe spontanee in cucina e in liquoreria. Le varietà di possibile utilizzo sono molteplici ed è un peccato che in anni recenti questa competenza, un tempo tramandata di generazione in generazione, si sia affievolita.Una delle poche eccezioni riguarda la pianta che con la sua estesa Leggi di piùIl tarassaco di Conco – Iscr. Albo Regionale VI-060[…]

L’asparago di Marola

Il Veneto è una delle regioni più quotate nella produzione dell’asparago, pianta che richiede terreni di origine fluviale, corrispondenti all’habitat originario della specie, e clima ventilato, ma senza eccessivi sbalzi di temperatura. Questo accade nella valle del Brenta, dov’è celebre la realtà diBassano del Grappa, ma anche in altre località, dall’Adige al Piave, dove la Leggi di piùL’asparago di Marola[…]

La carota bianca de.co. di Monticello Conte Otto

Il nome scientifico, Pastinaca sativa, sottolinea che si tratta di una varietà ‘da semina’, selezionata da un’antenata spontanea, diffusa nei prati e negli incolti di tutta Italia, dalla pianura ai 1500 metri di quota: una pianta erbacea, con steli cavi, profondamente solcati, e fogliame simile a quello del sedano, sul quale spiccano le infiorescenze a Leggi di piùLa carota bianca de.co. di Monticello Conte Otto[…]

Toresàni allo spiedo De.Co. di Breganze – Iscriz. Albo Regionale VI-042

Una prelibatezza di BreganzeIl Comune di Breganze con delibera di Consiglio Comunale di n. 51 del 29/11/2012 si è espresso a favore dell’adozione della Denominazione Comunale approvando il regolamento De.co. A seguito di ciò, dopo aver espletato tutto l’iter previsto nel regolamento su menzionato, con delibera di Giunta n. 44 in data 10/04/2014, esprime voto Leggi di piùToresàni allo spiedo De.Co. di Breganze – Iscriz. Albo Regionale VI-042[…]

I piselli di Lumigliano

Ai piedi della rupe di Lumignano si scorgono gli orti a terrazze, le cosiddette ‘masiere’, dov’è tradizionale la coltura dei piselli, merito dei monaci Benedettini che probabilmente la avviarono in epoca medievale. I contadini di un tempo avevano capito di poter sfruttare il riverbero della roccia riscaldata dal sole per ottenere una produzione tanto precoce Leggi di piùI piselli di Lumigliano[…]